A chi è rivolto

bambini ultimo anno della Scuola dell’Infanzia
alunni Scuola di istruzione primaria
alunni Scuola di istruzione secondaria

 

l

Temi affrontati

– cenni storici, anatomia, comportamenti, organizzazione sociale, il lavoro, i prodotti dell’alveare,
il rapporto con l’uomo e gli altri animali;
– la figura e gli attrezzi dell’apicoltore, esposizione di strumenti e tecniche specifiche, il laboratorio di smielatura;
– galleria fotografica, video e spazio didattico e ricreativo;
– laboratorio del miele: manipolazione della cera d’api.

 

Obbiettivi didattici

Avviare gli alunni alla conoscenza della vita delle api, del loro importante ruolo ecologico e dell’attività apistica e alla sensibilizzazione del mangiar sano e consapevole.

Mondo delle Api – descrizione progetto

Si tratta di un percorso didattico itinerante che condurrà i ragazzi a conoscere la comunità delle api, la loro fenomenale organizzazione sociale, la struttura fisica dell’alveare, il ciclo vitale all’interno dell’arnia, fino a svelare il meticoloso lavoro dell’apicoltore, la sua attrezzatura in campo, etc. Successivamente, visita al laboratorio di smielatura e lavorazione del miele, attraverso il quale i ragazzi potranno vedere tutte le lavorazioni fatte dall’apicoltore per ottenere un sano miele (senza trattamenti!). All’interno del laboratorio d’estrazione e confezionamento del miele è previsto una degustazione dei principali tipi di miele prodotti con giochi di riconoscimento. Verrà quindi illustrato tutto il processo che porta dall’alveare al vasetto, gli strumenti, le apparecchiature e le tecniche di smielatura. Attraverso video e riproduzioni, i ragazzi impareranno a riconoscere le varie tipologie di arnie, i perfetti e diversi ruoli gerarchici della vita nell’alveare, l’incredibile linguaggio della danza delle api e mille altri aspetti imprevedibili della loro vita. Alla fine (a seconda del numero e del livello) è previsto un laboratorio con la manipolazione della cera d’api.

Mezza giornata

9.00 – 9.30 ritrovo Fattoria Il Ginepro a Talla (AR) 10.00 breve escursione e visita alle arnie (giochi a tema) 11.00 visita al laboratorio del miele, attività e degustazione differenti mieli 12.30 fine attività.

Intera giornata

12.30 – 13.30 pausa degustazione che può essere effettuata direttamente all’interno della fattoria, i ragazzi avranno a disposizione una struttura al coperto con tavoli e panche con accanto un grande prato per i giochi. 14.00 – 16.30 seconda parte della giornata in base al progetto scelto*. *con integrazione della mezza giornata con uno o più dei seguenti progetti: “Conosciamo il Cavallo” approccio alla conoscenza del cavallo con prove pratiche “La vita nel e dal fiume” con visita ad un mulino tutt’ora in funzione “Il bosco e la silvicoltura” , filiera del legno e suoi differenti utilizzi “L’orientamento in campagna”, orientamento e prove pratiche in campo

 

Costi

Note: gratuità per tutti gli insegnanti, si rimanda al modulo di conferma o telefonare al numero dei contatti per avere maggiori informazioni

Per la prenotazione di una visita in Fattoria richiedeteci il modulo di conferma scrivendoci una mail a info@fattoriailginepro.it

 

Pin It on Pinterest

Share This