A chi è rivolto
Tutti
Temi affrontati
– salubrità alimenti
– importanza e allevamento animali domestici
– rapporto uomo-cavallo
– alberi da frutto e coltivazione
– vita agreste ieri ed oggi
– multifunzionalità azienda agricola
– energia pulita e mulino ad acqua
Descrizione generale
Dopo la presentazione dell’azienda e delle sue finalità viene fatta una piccola e facile escursione arrivando alla fattoria ove i ragazzi visiteranno le arnie e apprenderanno le tecniche di lavorazione del miele. La mattinata prosegue con la visita al maneggio, che è anche Centro di Educazione all’Equitazione, che dispone di ottimi cavalli che saranno ben disponibili a farsi coccolare e accudire direttamente dai ragazzi.
Gli istruttori-educatori spiegheranno come comprendere e capire i cavalli, gli asini e i pony e come allevarli nel miglior rispetto reciproco. Il programma si compone di due momenti: uno di spiegazione delle caratteristiche dell’animale e del rapporto nei secoli con l’uomo seguito da uno più pratico di avvicinamento al cavallo e illustrazione delle caratteristiche delle diverse razze. Per ultimo i ragazzi potranno vedere i cavalli in movimento nelle diverse andature e con le diverse tipologie di monta.
Nel programma dell’intera giornata i ragazzi potranno provare a montare a cavallo (battesimo della sella!) sempre sotto l’occhio attento degli istruttori. Inoltre per l’intera giornata si può in alternativa visitare il Mulino ad acqua di Bonano, dove i ragazzi potranno vedere direttamente in funzione le pale del mulino sotto la spinta dell’acqua. I ragazzi potranno assistere alla macinatura dei cereali.
La Vita in Fattoria – Descrizione progetto
Animali presenti in fattoria:
cavalli, asini, pony, cani, gatti, oche, anatre, tartarughe, lago con diversi tipi di pesci, pecore, galli e galline
Coltivazioni :
alberi da frutto, olivi, ortaggi, grano, prati-pascolo, bosco ceduo
Si tratta di un programma didattico che si compone di 5 tematiche diverse che sono rappresentate da 5 percorsi didattici differenziati e al tempo stesso interagibili tra di loro. Il programma didattico porterà i ragazzi ad apprendere direttamente attraverso il vedere, il sentire e il toccare la vita quotidiana di una fattoria e le interazioni che esistono con i vari animali domestici che vengono allevati.
Programmi:
- Viaggio nel magico mondo delle api
- Conosciamo il cavallo
- La vita nel e dal fiume
- Il bosco e la selvicoltura
- L’orientamento in campagna (Orienteering)
Mezza giornata
Diurno
9.00 – 9.30 ritrovo Fattoria Il Ginepro a Talla (AR), si consiglia uno dei 5 programmi al massimo 2
13: 00 fine visita
Pomeridiano
15:00 ritrovo Fattoria Il Ginepro a Talla (AR), si consiglia uno dei 5 programmi al massimo 2
17:00 fine visita
Intera giornata
9.00 – 9.30 ritrovo Fattoria Il Ginepro a Talla (AR), 3 programmi al massimo
10.15 – 12.15 prima parte visita della Fattoria;
12.30 – 13.30 pausa pranzo che può essere effettuata direttamente all’interno della Fattoria. I ragazzi avranno a disposizione una struttura al coperto con tavoli e panche con accanto un grande prato per i giochi;
14.00 – 16.30 seconda parte del programma (con eventuale visita al Mulino di Bonano)
Costi
Mezza Giornata
- Importo per ragazzo con pranzo al sacco proprio
Intera Giornata
- Importo per ragazzo con pranzo al sacco proprio (con assaggi di miele)
Intera giornata
- Importo per ragazzo con degustazione completa prodotti aziendali
Periodo: da Marzo a Giugno
Note: gratuità per tutti gli insegnanti.
Per la prenotazione di una visita in Fattoria richiedeteci il modulo di conferma scrivendoci una mail a info@fattoriailginepro.it