A chi è rivolto
bambini ultimo anno della Scuola dell’Infanzia
alunni Scuola di istruzione primaria
alunni Scuola di istruzione secondaria
Temi affrontati
– rapporto uomo-cavallo nella storia
– morfologia del cavallo, asino e pony
– diversità di razze e attitudini
– caratteristiche etologiche e particolarità fisiche
– principali elementi di bardatura del cavallo
Obbiettivi didattici
Si tratta di un percorso didattico itinerante che vuol far conoscere ai ragazzi il secolare rapporto uomo cavallo. Intorno al cavallo verranno evidenziate le sue particolarità morfologiche e attitudinali, poi i ragazzi avranno un contatto diretto con il cavallo e inizieranno con una pulizia del cavallo. Spiegate le differenti monte e i finimenti del cavallo e cavaliere, i ragazzi verranno fatti montare nel tondino o nel maneggio per il “battesimo della sella” (sempre seguiti dagli istruttori/educatori). Verranno organizzati (giornata intera) anche giochi di abilità a tema, (lancio del ferro di cavallo!). Al maneggio sono presenti numerose razze di cavalli, pony e asini.
Conosciamo il Cavallo – descrizione progetto
Si tratta di un percorso didattico che vuole aiutare i ragazzi alla comprensione del comportamento degli equini. Attraverso l’uso di tutti i sensi i ragazzi potranno percepire a fondo tutte le caratteristiche morfologiche ed etologiche del cavallo. Questo verrà fatto direttamente nelle scuderie (che sono al coperto) attraverso la pulizia del cavallo e alcuni giochi sensoriali di approccio all’animale. Alla fine i ragazzi verranno fatti montare per ricevere tutti il “battesimo della sella”.
Mezza giornata
Esempio di programma
9.00 – 9.30 ritrovo Fattoria Il Ginepro a Talla (AR)
10.00 visita alle scuderie
11.00 attività sensoriali intorno al cavallo e battesimo sella
12.30 fine attività.
Intera giornata
12.30 – 13.30 pausa degustazione che può essere effettuata direttamente all’interno della fattoria, i ragazzi avranno a disposizione una struttura al coperto con tavoli e panche con accanto un grande prato per i giochi.
14.00 – 16.30 seconda parte della giornata a seconda del progetto scelto*.
*con integrazione della mezza giornata con uno o più dei seguenti progetti:
“L’orientamento in campagna”, orientamento e prove pratiche in campo
“La vita nel fiume” con visita ad un mulino tutt’ora in funzione
“Viaggio nel magico mondo delle api” filiera del miele e laboratorio
“Il bosco e la selvicoltura” filiera del legno e suoi differenti utilizzi
Costi
Note: gratuità per tutti gli insegnanti, si rimanda al modulo di conferma o telefonare al numero dei contatti per avere maggiori informazioni
Per la prenotazione di una visita in Fattoria richiedeteci il modulo di conferma scrivendoci una mail a info@fattoriailginepro.it