A chi è rivolto

Bambini ultimo anno della Scuola dell’Infanzia

Alunni Scuola di istruzione primaria

Alunni Scuola di istruzione secondaria

 

l

Temi affrontati

– riconoscimento alberi e arbusti, importanza muschi e licheni come bioindicatori, humus e decomposizione sostanza morta, ciclo anidride carbonica, utilizzi del legno, concetto di biodiversità;

– concetto di selvicoltura, la figura e gli attrezzi del selvicoltore, esposizione di strumenti e tecniche specifiche;

– galleria fotografica, video e spazio didattico e ricreativo

– laboratorio sul bosco: attività con giochi di riconoscimento alberi e arbusti

 

Obiettivi didattici

Avviare gli alunni alla conoscenza della ciclo del legno, del suo importante ruolo ecologico e dei suoi utilizzi in azienda. Tecniche di riconoscimento delle diverse specie. “Troverai più nei boschi che nei libri…” affermava S. Bernardo da Chiaravalle.

 

Bosco e Selvicoltura – descrizione progetto

Si tratta di un percorso didattico che vuole stimolare nei ragazzi le capacità percettive dell’osservazione, di interpretazione ed associazione nei riguardi del bosco e delle sue interazioni con l’uomo. Attraverso le chiavi di lettura per il riconoscimento alberi si aiuterà l’alunno al riconoscimento della flora del bosco e sottobosco. Il laboratorio, oltre a stimolare il lavoro di gruppo, aumenterà nel ragazzo la capacità di annotare e relazionarsi con l’ambiente circostante. L’importanza del legno verrà analizzata sotto tutti gli aspetti così come alcuni dei bioindicatori presenti in bosco. Il bosco gestito è una risorsa plurifunzionale (biodiversità) presidio per la difesa del suolo, risorsa energetica, regolatore della qualità dell’aria e del clima, risorsa ecologica, risorsa produttiva, risorsa paesaggistica e turistico-ricreativa.

Mezza giornata

9.00 – 9.30 ritrovo Fattoria Il Ginepro a Talla (AR) 10.00 breve escursione in bosco 11:00 inizio laboratorio del bosco 12.30 fine attività.

Intera giornata

12.30 – 13.30 pausa degustazione che può essere effettuata direttamente all’interno della fattoria, i ragazzi avranno a disposizione una struttura al coperto con tavoli e panche con accanto un grande prato per i giochi. 14.00 – 16.30 seconda parte della giornata a seconda del progetto scelto*. *con integrazione della mezza giornata con uno o più dei seguenti progetti: “Conosciamo il Cavallo” approccio alla conoscenza del cavallo con prove pratiche “La vita nel fiume” con visita ad un mulino tutt’ora in funzione “Viaggio nel magico mondo delle api” filiera del miele e laboratorio “L’orientamento in campagna” orientamento e prove pratiche in campo

 

Costi

Note: gratuità per tutti gli insegnanti, si rimanda al modulo di conferma o telefonare al numero dei contatti per avere maggiori informazioni

Per la prenotazione di una visita in Fattoria richiedeteci il modulo di conferma scrivendoci una mail a info@fattoriailginepro.it

Pin It on Pinterest

Share This