Maneggio Fattoria Il Ginepro
Solo quando la fustigazione del cavallo-schiavo sarà universalmente e risolutamente messa al bando come quella dell’uomo-schiavo si potrà dire che la società sta davvero iniziando ad accorgersi di cosa realmente la crudeltà implichi, e qualche speranza della sua definitiva scomparsa sarà concepibile.
George Riley Scott

EQUITURISMO E MANEGGIO

 

 

 

In Fattoria è presente un maneggio concepito come Centro di Educazione all’Equitazione, che oltre alla rigorosa disciplina tecnica, vuole trasmettere anche quel sentimento di reciproco rispetto che si instaura tra l’uomo e il cavallo, attraverso un approccio metodologico basato sul concetto “dell’osservare e del capire”. Le lezioni, o le eventuali escursioni, devono essere prenotate preventivamente e sono svolte da Gianluca che è Guida Ambientale Equestre della Regione Toscana nonché Tecnico di Equitazione di Campagna II liv. della FISE e guida equestre della FITETREC.
Costi a persona:
– 25,00 euro ora a persona in maneggio
– 30,00 euro ora per l’escursione
Abbigliamento richiesto: pantalone lungo e scarpe da ginnastica (o stivaletto).
Viene fornito il cap (obbligatorio anche per gli adulti) e il corpetto protettivo per i ragazzi sotto i 14 anni.
Coloro che non hanno una sufficiente esperienza equestre (valutata comunque in maneggio) non possono uscire in passeggiata, ma rimarranno all’interno del rettangolo per una lezione di maneggio.
Si ricorda che sotto i 14 anni i ragazzi non possono andare in passeggiata, non lo dice Gianluca ma il codice della strada!!

 

 

 

ALLEVAMENTO CAVALLI

 

 

 

Alleviamo, domiamo e addestriamo puledri e cavalli da molti anni anche recuperando cavalli difficili e con problematiche diverse. Il nostro successo è confortato dai numerosi clienti che sono sempre rimasti particolarmente soddisfatti. L’addestramento inizia con la doma o scozzonamento, periodo questo molto delicato per il futuro dell’animale. Tutto il periodo dura di solito 3 mesi, in cui il puledro, oltre ad essere domato e addestrato, riceve tutte le coccole che la nostra famiglia da anni indirizza a questi animali. Il tempo impiegato intorno ai cavalli è il segreto del nostro successo!

 Nella nostra azienda abbiamo cavalli Avelignesi, Americani, Quarter Horse e Appaloosa. Abbiamo cavalli subito a disposizione o a richiesta ne possiamo trovare altri e fare puledri con le nostre fattrici: puledri di 6 mesi appena svezzati, puledri di 2 anni con addestramento di base e lavoro in piano, adatti anche per fare passeggiate.
adulti da 6 a 10 anni con addestramento di base e lavoro in piano, ma adatti anche per fare passeggiate e per cavalieri principianti.
Sia i puledri che i cavalli adulti sono tutti molto docili, con documenti, vaccinazioni, microchip ed ottime genealogie da lavoro. I nostri cavalli e puledri vengono allevati all’aperto in grandi paddok in un terreno collinare dove hanno modo di formarsi forti gambe e forti zoccoli.

Il cavallo nell’addestramento deve avere totale fiducia della fattibilità della decisione trasmessagli dal cavaliere, affrontarla e superarla serenamente e senza esitazioni. Far eseguire in maneggio passaggi anche impegnativi o di precisione ha il dichiarato ed unico scopo di affinare la sua esperienza e verificare il suo istinto per l’impiego che in futuro lo attende.

Realizzare l’addestramento è un lavoro lungo che richiede pazienza, massima e costante attenzione ad ogni reazione del cavallo, lavoro che non ha una scadenza, ma premia attraverso piccolo ma continui progressi. Il solo modo per ottenere tale risultato è comunicare con il cavallo usando il suo stesso linguaggio, in modo da trasmettergli messaggi immediatamente riconoscibili e del tutto coerenti con il suo sistema di riferimento. Applichiamo la doma gentile o doma dolce che è una tecnica di comunicazione naturale con il cavallo; nel mondo anglofono è nota con il nome dinatural horsemanship. Molti addestratori e istruttori in tutto il mondo stanno utilizzando ed insegnando questo tipo di approccio al cavallo che si basa su alcuni concetti di fondo:

il cavallo ha un’intelligenza e un sistema sociale funzionali e evoluzionisticamente efficaci, che comprendono anche un raffinato sistema di comunicazione attraverso i linguaggio del corpo
Le capacità comunicative dell’uomo devono adattarsi a quelle del cavallo e non viceversa
il cavallo è una preda, non un predatore come l’uomo, ciò implica una differenza radicale nell’atteggiamento e nella percezione dell’ambiente
il cavallo va convinto piuttosto che costretto, è infatti più efficace premiare la collaborazione che punire un rifiuto
Quando si vuole che il cavallo compia una determinata azione (muoversi o muovere una singola parte del corpo) è necessario applicare un determinato stimolo che, contrariamente a quanto accade nella doma tradizionale, va interrotto non appena si ottiene il risultato desiderato. Il concetto di base è che attraverso lo stimolo si vuole provocare una forma di apprendimento, cosa che non avviene se lo stimolo (qualunque esso sia) non viene interrotto con il dovuto tempismo.

Pin It on Pinterest

Share This